
Secondo una ricerca recente della Mobile Marketing Association americana, durante la navigazione sui social, il tempo massimo che gli utenti concedono ad un post per catturare il loro interesse è di circa 1 secondo, a quel punto decidono se proseguire nella lettura o passare oltre.
Questa è l’ennesima conferma di quanto sia complesso in questo esatto momento storico ottenere attenzione online e, se utilizzi i social media per business o semplicemente per personal branding, avrai notato anche tu come il rischio costante di vedere il tuo contenuto di valore esaurirsi in brevissime ore, senza essere notato e senza che il tempo che gli hai dedicato possa essere ripagato, sia ogni giorno più alto.
Se è vero che online puoi trovare tantissime guide su come scrivere il post social perfetto è altrettanto vero che queste informazioni si basano sempre sul tipo di contenuto da postare e mai su “come” postarlo.
Seguendo il mio blog sai benissimo che come esseri umani non siamo in grado di scegliere o prendere decisioni senza un contesto adeguato che valorizzi una delle opzioni che abbiamo davanti.
Questo significa che comunicare online, anche semplicemente con un post sui social media significa certamente ideare un messaggio di valore, ma contemporaneamente costruire attorno ad esso un “frame”, una cornice contestuale, che sappia valorizzarlo al massimo delle sue possibilità e soprattutto che lo renda abbastanza rilevante da non passare inosservato.
Mi occupo di neuroscienze e processi cognitivi applicati alla comunicazione online ormai da più di 10 anni e quello che ho verificato dall’analisi di centinaia di post miei e dei miei clienti è che esistono stimoli esperienziali ben precisi che puoi applicare ai tuoi post per aumentare la probabilità che attirino l’attenzione e l’interesse del tuo pubblico.
Di questi stimoli esperienziali ho visto che ne parlano davvero in pochi, sebbene abbiano un impatto in termini di coinvolgimento molto più alto di altri fattori tanto consigliati online.
Per questo ho deciso di condividerli con te in modo che tu possa unirli a tutte le altre informazioni che hai trovato sull’argomento e creare finalmente il tuo post social più efficace di sempre.
Ma non voglio anticiparti troppo…
Clicca sul video e scopri subito quali sono i 5 fattori esperienziali che hanno la capacità di attirare attenzione e generare attrazione in un post social, secondo le più recenti scoperte in ambito neuroscientifico... poi mi raccomando, fammi sapere i tuoi risultati tramite messaggio!
Buona visione 😉
Piaciuto questo articolo?
Allora hai sicuramente capito quanto gli aspetti psicologici possano influenzare il successo di un business digitale. Iscriviti alla newsletter per scaricare L'Emotional Journey Audit e verificare l'efficacia persuasiva del tuo progetto web.
Rimani AggiornatoIscriviti alla newsletter e Scarica l'Emotional Journey Audit
Hai letto il mio libro "neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web" e vuoi verificare grazie ad una checklist operativa se il tuo sito è davvero efficace? Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'Emotional Journey Audit!
100% privacy tutelata. Ricevi i miei articoli in tempo reale. Ti puoi cancellare quando vuoi.
E scarica l'Emotional Journey Audit!