Dal WMF 2025: quando l’IA diventa la nuova bussola dei nostri acquisti

Andrea Saletti al WMF 2025

Passata una settimana dal palco del We Make Future 2025 a Bologna, mi sento ancora carico di quella energia unica che si respira quando 70.000 persone si riuniscono per parlare del futuro che ci aspetta. Ma oggi voglio condividere con te una riflessione più intima, più personale su quello che ho visto e raccontato dal palco.

Durante la mia presentazione, mentre mostravo i 15 casi di studio neuroscientifici che trasformano la teoria in risultati concreti per gli e-commerce, ho visto negli occhi del pubblico quella scintilla che conosco bene. La stessa che ho provato io stesso quando ho iniziato a capire che il nostro lavoro stava per cambiare radicalmente.

Neuromarketing Predittivo: la chiave per non combinare “pirlate” con i tuoi tool AI

Neuromarketing predittivo e tool AI

Proprio in questi giorni, mentre preparo il mio intervento al WMF 2025 di Bologna, mi sono ritrovato a ripensare al mio speech dello scorso anno.

Qualcuno dal pubblico, al termine della presentazione, mi ha chiesto quali strumenti di analisi biometrica avessi utilizzato per gli screenshot mostrati nelle slide e cosa pensassi dei nuovi software di eyetracking basati su AI.

La domanda non mi ha sorpreso. Ultimamente il mercato è inondato di strumenti che promettono di simulare attraverso l’intelligenza artificiale l’analisi del movimento oculare, le reazioni emotive e persino i processi decisionali dei consumatori.

Il futuro del neuromarketing nell’era dell’AI: perché oggi mi sento perso (e eccitato) come mai prima

Futuro del neuromarketing nell'era AI

Hai presente quella sensazione di essere su una montagna russa? Quel mix di adrenalina ed eccitazione, ma anche quel pizzico di paura che ti fa stringere lo stomaco?

In quasi 25 anni di carriera di cui 15 dedicati a neuromarketing e vendita online, ho sempre avuto una visione abbastanza chiara di dove stesse andando il mercato.

Ho studiato i pattern comportamentali, analizzato decine di e-commerce, previsto tendenze. Ma oggi, per la prima volta, mi trovo in una posizione completamente nuova: quella di chi sa di essere nel mezzo di un cambiamento epocale, ma non riesce a vederne chiaramente i contorni.

AI e Identità: Come Evitare il Paradosso Betty Crocker nel Tuo Business

Ai psicologia e senso di identità

Ti è mai capitato di chiederti perché alcuni strumenti di automazione, apparentemente perfetti, falliscono miseramente sul mercato?

La risposta ha poco a che fare con la tecnologia e molto con la psicologia.

Facciamo un salto indietro negli anni ’50. Betty Crocker lancia un preparato per torte rivoluzionario: basta aggiungere acqua, mescolare e infornare. Perfetto, vero? Eppure fu un flop.

Il motivo? Le persone si sentivano in colpa a usarlo. Troppo facile, troppo automatico.

La soluzione? Togliere le uova dalla miscela e chiedere ai clienti di aggiungerle fresche. Un piccolo gesto che faceva sentire le persone più coinvolte e “brave”.