Intervista a Paolo Borzacchiello, esperto di intelligenza linguistica e “innamorato delle parole”

Ho intervistato Paolo Borzacchiello, formatore tra i più apprezzati nella crescita personale in Italia, esperto di intelligenza linguistica applicata al business e creatore del metodo HCE, Human Connections Engineering, la disciplina che studia il modo in cui gli essere umani comunicano, pensano e interagiscono.

Ci troviamo in un periodo storico in cui ottenere attenzione online è sempre più difficile: puoi avere il messaggio più importante da comunicare, ma devi fare i conti con il fatto che molti potrebbero non notarlo.
Ebbene una caratteristica che ho notato nei post di Paolo Borzacchiello è che oltre ad essere molto profondi come contenuti,

Intervista a Laura Mondino, docente universitaria, consulente e autrice del libro Nudge Revolution

Ho intervistato Laura Mondino, docente universitaria, consulente esperta di economia comportamentale, negoziatrice, mediatrice famigliare, coach e autrice del libro “Nudge Revolution” edito Flaccovio editore.

Già dopo poche righe di lettura si possono intuire la preparazione e lo studio alla base del testo che ha pubblicato.
Di “nudge” si parla ancora poco in Italia, pur trattandosi di un argomento talmente importante da meritarsi un nobel per l’economia.
Se neuroscienze, marketing e comunicazione ti appassionano, allora devi assolutamente vedere questa intervista super pratica!

Intervista a Laura Pirotta, psicologa, docente universitaria e autrice di un bellissimo libro sul Neuromarketing

intervista Laura Pirotta Neuromarketing

Ho intervistato Laura Pirotta, psicologa, docente universitaria, formatrice e consulente aziendale, presidente dell’associazione culturale delle neuroscienze applicate (NINA) e autrice di un bellissimo libro edito Flaccovio editore, appena uscito e già considerato uno tra i migliori manuali sull’argomento neuromarketing applicato al business. Io l’ho letto e devo dire che contiene informazioni davvero preziose, si percepisce chiaramente che è scritto da una persona davvero competente in materia.

Gli argomenti “succosi” dell’intervista…

0.38’’ Il libro “Strategie e tattiche di neuromarketing per aziende e professionisti

Intervista a Caterina Garofalo e Francesco Gallucci di AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing)

Intervista a Caterina Garofalo e Francesco Gallucci

Ho intervistato Caterina Garofalo e Francesco Gallucci, rispettivamente presidente e vicepresidente di AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing).

Per chi come me ha una passione sfrenata per la disciplina, questi 2 nomi rappresentano un punto di riferimento nel panorama nazionale:

Caterina Garofalo è un’esperta di comunicazione e di marketing emozionale, visiting professor presso il Politecnico di Milano, IUSTO e altre università italiane. Ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della consulenza strategica legata alla comunicazione e alla realizzazione di eventi emozionali. E’ autrice del libro “Macro e Microeventi per l’autopromozione”

Intervista al prof. Vincenzo Russo, direttore scientifico del centro di ricerca Behavior and Brain Lab IULM

Andrea Saletti intervista Vincenzo Russo

Ho intervistato Vincenzo Russo perché è uno dei maggiori riferimenti in Italia in campo neuromarketing.
Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM. Direttore scientifico del Master in Food and Wine Communication, organizzato in collaborazione con Gambero Rosso e del Master Management e comunicazione del Made in Italy: promozione enograstronomica e valorizzazione delle eccellenze del territorio. Membro del Comitato Scientifico delle Università per Expo 2015.

Rappresentazioni neurali: come sai quello che sai

Rappresentazioni neurali

Riccardo di Roma, in una sua email mi chiedeCome sappiamo ciò che sappiamo? Come si costruisce nel nostro cervello un’idea, un’opinione, un giudizio, riguardo un prodotto o un concetto?
A questa domanda voglio rispondere in modo approfondito, perché se da un lato può apparire ovvio che ciò che incide fortemente sui nostri processi cognitivi è il nostro percorso di esperienze vissute, è anche vero che in pochi sanno cosa si intende biologicamente per “esperienza” e come tecnicamente l’esperienza diventa la nostra finestra attraverso cui guardare il mondo.

————

Cosa cambierebbe a livello del tuo cervello,

Il riassunto di Nudge, del Premio Nobel Thaler

riassunto di nudge di Richard Thaler

N.B. Questo riassunto – anche se molto dettagliato – non vuole sostituirsi al libro “Nudge La spinta gentile” scritto dal premio Nobel Richard Thaler, ma fornire agli utenti interessati le motivazioni necessarie all’eventuale acquisto.
Puoi acquistare Nudge QUI su Amazon

————

A volte, per riuscire a convertire gli utenti, basta una piccola spinta, delicata, inavvertita… insomma, gentile. Hai già capito dove voglio andare a parare, vero? Proprio così: sto parlando della ‘spinta gentile’ che sta al centro della teoria dei Nudge, descritta in modo superbo nel libro ‘Nudge: Improving Decisions about Health,

L’UX design… visto attraverso la lente della psicologia applicata al web

user experience design

Federica che lavora in una web agency di Firenze, mi scriveho letto il tuo libro e trovo interessantissimo il tuo approccio psicologico al design e al marketing […] Io sono una web designer e mi piacerebbe avere dei consigli su come sfruttare appunto le neuroscienze, di cui tu sei esperto, per migliorare ulteriormente nel mio lavoro

Credo che la risposta a questa curiosità risieda tutta nel concetto di UX design, anche abbreviato in UXD, ovvero User Experience Design: cos’è veramente, su quali principi si basa e quanto deve la sua efficacia agli studi sul funzionamento del cervello umano lo UXD?

Il riassunto di Neuromarketing, di Martin Lindstrom

riassunto libro neuromarketing lindstrom

N.B. Questo riassunto – anche se molto dettagliato – non vuole sostituirsi al libro “Neuromarketing” scritto scritto da Martin Lindstrom, ma fornire agli utenti interessati le motivazioni necessarie all’eventuale acquisto.
Puoi acquistare Neuromarketing QUI su Amazon

————

C’era una volta, in Danimarca, un bambino incredibilmente appassionato di Lego. Non si limitò a costruire una enorme casa di Lego nel proprio giardino di casa. Non si limitò a inaugurarla con una vera e propria festa – alla quale, purtroppo, parteciparono solo i suoi genitori. Fece di di più: contattò un’agenzia pubblicitaria affinché promuovesse la sua amatissima costruzione.

Come neuromarketing e volti possono rendere più umano (e più efficace) il tuo brand online

volti umani e neuromarketing

Jonathan di Sondrio mi scriveCiao Andrea, ho visto un paio di tuoi interventi dal vivo e in entrambi sostenevi la necessità di inserire volti umani nel design dei siti web. Puoi spiegarmi meglio i vantaggi? Come scelgo queste immagini? Puoi farmi qualche esempio pratico?

————

Non i cani, non il pallone, non i videogiochi, non i libri. No, gli umani hanno un’innata ossessione per gli altri umani. Quando Aristotele, nella sua Politica, scrisse che «l’uomo è un animale sociale», rischiò persino di minimizzare le cose. Adesso,